ACTING FOR CAMERA
Workshop intensivo di recitazione cinematografica
L’associazione Meridiano Zero, in occasione della sesta edizione della rassegna cinematografica VISIONI PARALLELE 2024 – direzione artistica di Anna de Manincor – ospita un workshop intensivo di recitazione cinematografica tenuto da Alessandro Rossetto (regista) e Nicoletta Maragno (acting coach).
Il laboratorio si terrà nei giorni 8, 9, 10 Novembre 2024 a Sassari presso l’Auditorium del nuovo polo dell’Accademia di Belle Arti recentemente ristrutturato negli spazi dell’ex Mattatoio.
Il workshop è rivolto ad attori e attrici professionistə, aspiranti attori e attrici e semplici appassionatə.
PROGRAMMA
1° giorno
– Teoria: Definizione della recitazione cinematografica: cinema versus teatro.
– Teoria: La costruzione dell’immaginario, la costruzione della “bolla”, la concentrazione.
– Esercizio: Il momento privato: lo sguardo altrui su di sé.
– Verifica/revisione dei testi mandati a memoria o scritti per il workshop.
Sugli aspetti teorici si tornerà puntualmente nei giorni seguenti.
I punti a seguire s’intendono come prove di performance a cui si è chiamati a turno in formazione di coppia, terzetto o più.
2° giorno
– Improvising fiction: rendere relazionale e dialogico un monologo (messa a memoria assegnata precedentemente)
– Tecniche del movimento davanti alla macchina da presa: sperimentazione di spazio e tempo dettati dal set in brevi improvvisazioni e parti di scene o scene (messa a memoria assegnata precedentemente)
– Impostazione della voce e della mimica in brevi improvvisazioni e parti di scene o scene (messa a memoria assegnata precedentemente).
3° giorno
– Lo specifico cinematografico: esposizione di ciò che nella vita quotidiana è tenuto nascosto in brevi improvvisazioni e parti di scene o scene (messa a memoria assegnata precedentemente).
– Elementi di costruzione del personaggio: esame del comportamento in diverse situazioni, desideri e motivazioni, tratti salienti, esperienze di vita, gesti, posture, il tono della voce.
La maggior parte del programma dei giorni 2 e 3 sarà dedicata alla recitazione davanti alle macchine da presa, con la possibilità di vedere subito dopo le riprese.
Parallelamente il laboratorio si concentra su:
-
l’approfondimento sul controllo del corpo in generale
-
l’attivazione di impulsi spontanei e processi involontari del comportamento
-
la creazione delle circostanze
-
la traduzione di testo in azioni.
I testi da mandare a memoria saranno mirati, in numero ristretto e comunicati per tempo prima del workshop.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 4 ottobre 2024
Il costo per la partecipazione è di 120 euro
Per la selezione dei partecipanti è richiesto un breve video (max 3 minuti) in cui ci si presenta e ci si descrive in maniera informale da inviare a info@meridianozero.org specificando nome, cognome, data di nascita, residenza e un recapito telefonico.
Le selezioni verranno comunicate entro il 20 ottobre
Ai selezionati verranno inviati preventivamente alcuni testi da mandare a memoria per le giornate di lavoro.
Per info e dettagli scrivere a info@meridianozero.org o whatsapp 346.3771111
PRESENTAZIONE DEI DOCENTI
ALESSANDRO ROSSETTO
regista teatrale, regista e sceneggiatore di film documentari e di finzione, direttore della fotografia, produttore e docente di cinema.
Dirige e sceneggia Il Fuoco di Napoli (1997), premiato in Italia e all’estero, distribuito in sala e trasmesso da emittenti televisive europee. Produce, dirige e sceneggia Bibione Bye Bye One (1999), coprodotto con Arte Francia/Germania, premiato e distribuito in tutto il mondo. Dirige e sceneggia Chiusura (2001) coprodotto con Fandango e società tedesche, francesi e italiane, premiato in Italia e all’estero e distribuito in sala e trasmesso da numerose emittenti televisive europee. Dirige e sceneggia Feltrinelli (2006), coprodotto da società di quattro paesi europei e distribuito a livello internazionale. Dirige e sceneggia Raul (2007) prodotto da Bianca Film con Rai Cinema. Tra il 2003 e il 2006 ha collaborato allo sviluppo di progetti cinematografici fra cui le sceneggiature L’Aria che Respiro per Tao Due e Maggio Selvaggio per Fandango. Nel 2010 il Film Archive e il Tribeca Film Center di New York hanno dedicato a Rossetto una retrospettiva dei suoi film. Dirige e sceneggia Vacanze di Guerra (2012) coprodotto da Cinecittà Luce e RAI3, distribuito in ambito europeo. Dirige e sceneggia Piccola Patria (2013) nella Selezione Ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia, distribuito nella sale da Cinecittà Luce, film pluripremiato e circuitato in ambito europeo. Dirige e sceneggia Effetto Domino (2019) nella Selezione Ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia, distribuito nella sale da Parthenos, film pluripremiato, circuitato in ambito europeo e inserito con Piccola Patria in nuove retrospettive dedicate all’autore. Nel 2019 dirige lo spettacolo teatrale Una banca popolare, prodotto dal Teatro Stabile del Veneto e, tratto dallo spettacolo, dirige e sceneggia The italian banker (2021), distribuito nella sale da Parthenos. Attualmente prepara lo spettacolo teatrale I Professionisti per il Teatro Stabile di Bolzano, il film omonimo per sceneggiatura e regia, la serie documentaria Dad Bank per sceneggiatura e regia. È membro del comitato scientifico del premio nazionale di sceneggiatura Franco Solinas.
Docente in corsi e conferenze su materie cinematografiche e drammaturgiche da oltre 15 anni nelle università di Padova, Venezia, Udine, Lecce, Roma e alla Cattolica di Milano; fra le altre docenze ricordiamo quelle di sceneggiatura e regia alla Scuola Holden Torino, regia al Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema, storia del cinema all’Istituto Europeo del Design, scrittura e regia documentaria al Master Europeo Festival dei Popoli Firenze, progettazione e regia alla Scuola Internazionale del Documentario Zelig Bolzano, sceneggiatura e regia al Corso di Cinema Sperimentale Cineteca di Bologna, regia documentaria all’Atelier FilmAP Napoli, regia alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti a Milano, progettazione audiovisiva al Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive del festival di Locarno, regia e sceneggiatura all’École supérieure des Beaux-Arts et d’Arts appliqués HEAD di Ginevra, regia alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté Roma, recitazione al Corso di specializzazione in Recitazione di Accademia Teatrale Veneta. Nel 23/24 è stato docente di Scrittura creativa e sceneggiatura per il cinema presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia.
NICOLETTA MARAGNO
Attrice, regista, coach
Diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano (1990)
Lavora al fianco di Giorgio Strehler per più di un decennio come attrice partecipando a numerosissimi spettacoli con la sua regia quali: Faust, Il Campiello, Madre Coraggio, Arlecchino Servitore di Due Padroni con il quale fa il giro del mondo. Prende poi parte a molte produzioni di altre compagnie teatrali nazionali a fianco di registi e attori come: Maurizio Scaparro,Giorgio Albertazzi. Egisto Marcucci, Valeria Moriconi, Carlo Giuffrè, Pino Micol, Licia Maglietta, Giancarlo Previati e altri.
Lavora spesso nel cinema sia come attrice, diretta da registi come Silvio Soldini ( “Le Acrobate” , “Agata e la Tempesta”, “Cosa voglio di più” ), Carlo Mazzacurati, (“La giusta distanza”, “La sedia della felicità”) Andrea Prandstraller (“Non è mai colpa di nessuno”) , Alessandro Rossetto (“Piccola Patria”, “Effetto Domino”), Antonio Padovan (“Finchè c’è prosecco c’è speranza”) sia come actor coach in numerosi film, compreso l’ultimo di C. Mazzacurati, in cui è stata coach di Katia Ricciarelli. Ha recentemente preso parte alla Fiction “Di padre in Figlia” con Stefania Rocca e Alessio Boni, girata a Bassano del Grappa, con la regia di Riccardo Milani, trasmessa da Rai 1 in aprile 2017 e premiata come migliore fiction dell’anno.
Ha recitato negli anni recenti anni per il teatro Stabile del Veneto ed è autrice di numerosissimi lavori di drammaturgia su testi, che danno vita a spettacoli e reading/ concerti.
Nicoletta è autrice e regista di spettacoli su temi di interesse sociale legati alle politiche di genere e alle pari opportunità: “M’ama?”, spettacolo sulla maternità, “Malamorenò” sulla violenza contro le donne, ed è’ in costante fase di ricerca grazie alla sua collaborazione con l’Università di Padova e il forum sulle politiche di genere dell’Università di Padova di cui fa parte.
Il lavoro di Nicoletta su tali temi di interesse sociale, è stato onorato nel marzo 2011 da un prestigioso riconoscimento di “Padovana Eccellente” da parte del Comune di Padova, attraverso la consegna ufficiale dei sigilli della Città, per mano della delegata alle pari opportunità Dott.ssa Milvia Boselli e dell’allora direttore del Teatro Stabile del veneto Alessandro Gassmann.
Con i suoi spettacoli e conferenze/spettacolo è presente in convegni, rassegne o iniziative istituzionali in tutto il territorio Veneto
Nicoletta ha aperto per nove anni con Atonia Arslan (nota scrittrice padovana, autrice de: “La Masseria delle Allodole”), il Festival della letteratura di Mantova con un appuntamento attesissimo sulla letteratura femminile. che ha dato vita ad altrettanti spettacoli quali “La Galassia Sommersa: il talento delle donne”, “Serao#04” , “Poetic Jazz Show” e il suo ultimo “Musa 3.0” con Patrizia Laquidara.
Ha preso parte della 70ma Mostra del Cinema di Venezia per la selezione in concorso del film Piccola Patria da lei interpretato , ed è reduce dal set del film “Effetto Domino” di Alessandro Rossetto, selezionato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia 76 , fruttandole il secondo red carpet della sua carriera. Nicoletta si occupa inoltre da anni anche di Formazione Teatrale e Cinematografica. E’ docente presso L’Accademia del Teatro Stabile del Veneto e presso Accademia Teatrale Veneta, oltre che in numerosi Workshop e Percorsi Formativi ( Doppiaggio, Recitazione Cinematografica, Lettura Interpretativa). E’ inoltre esperta di Comunicazione d’impresa, in veste di coach, formatrice aziendale sui temi legati alla Comunicazione e alla Leadership, collabortando con aziende come Mc Donald’s – Nokia – Presidenza del Consiglio dei ministri – Tim – Inail e moltissime altre. E’ regista di workshop o eventi in cui propone innovative modalità di interazione arte-impresa.
ACTING FOR CAMERA
Intensive Film Acting Workshop
For the sixth edition of the film festival VISIONI PARALLELE 2024 – under the artistic direction of Anna de Manincor – the Meridiano Zero Association is hosting an intensive film acting workshop led by Alessandro Rossetto (director) and Nicoletta Maragno (acting coach).
The workshop will take place on November 8, 9, and 10, 2024 in Sassari, at the auditorium of the newly renovated campus of the Academy of Fine Arts, located in the former slaughterhouse complex.
The workshop is open to professional actors and actresses, aspiring performers, and passionate enthusiasts.
PROGRAM
Day 1
-
Theory: Definition of film acting – cinema versus theater.
-
Theory: Building the imaginary space, the “bubble,” and focus.
-
Exercise: The private moment – the gaze of others on oneself.
-
Review/rehearsal of the texts memorized or written for the workshop.
The theoretical elements will be revisited as needed in the following days.
The following activities are intended as performance exercises done in pairs, trios, or larger groups.
Day 2
-
Improvising fiction: turning a monologue into a dialogic and relational piece (based on previously assigned memorization).
-
Camera movement techniques: exploring space and time as dictated by the set through brief improvisations and scene segments (previously assigned memorization).
-
Voice and expression training through short improvisations and scene segments (previously assigned memorization).
Day 3
-
Film specificity: revealing what is usually hidden in daily life through brief improvisations and scene segments (previously assigned memorization).
-
Character development elements: analyzing behavior in different situations, desires and motivations, key traits, life experiences, gestures, posture, vocal tone.
How to prepare for and face an audition.
Most of Days 2 and 3 will focus on acting in front of the camera, with immediate playback of the footage for review.
The workshop also focuses on:
-
Mastery and control of the body
-
Activation of spontaneous impulses and involuntary behavior processes
-
Creation of circumstances
-
Translating text into action
Texts to be memorized will be limited, selected specifically, and communicated in advance.
REGISTRATION
Registration is open until October 4, 2024
Participation fee: €120
To apply, please send a short informal video (max 3 minutes) introducing yourself to info@meridianozero.org, including your full name, date of birth, place of residence, and phone number.
Selected participants will be notified by October 20.
They will then receive a set of texts to memorize before the workshop sessions.
For more information, contact:
✉ info@meridianozero.org
📱 WhatsApp: +39 346 3771111
INSTRUCTORS
ALESSANDRO ROSSETTO
Director, screenwriter, cinematographer, producer, and film educator.
Rossetto directed and wrote Il Fuoco di Napoli (1997), an award-winning documentary screened in cinemas and on European TV networks. He produced and directed Bibione Bye Bye One (1999), co-produced with Arte France/Germany and internationally distributed. Other major works include Chiusura (2001), Feltrinelli (2006), Raul(2007), Vacanze di Guerra (2012), Piccola Patria (2013 – Venice Film Festival Official Selection), and Effetto Domino(2019 – Venice Film Festival Official Selection).
His theatre work includes Una banca popolare (2019), and The Italian Banker (2021). Currently, he is preparing I Professionisti as both a stage play and film, and a docuseries titled Dad Bank.
Rossetto has taught screenwriting, directing, and film studies for over 15 years in universities and institutions such as the University of Padua, Venice, Udine, Lecce, Rome, the Catholic University of Milan, Scuola Holden in Turin, the Centro Sperimentale di Cinematografia, and others across Italy and Europe. In 2023/2024, he taught Creative Writing and Screenwriting at the Academy of Fine Arts in Perugia.
NICOLETTA MARAGNO
Actress, director, and coach
A graduate of the Piccolo Teatro School in Milan (1990), Nicoletta worked alongside Giorgio Strehler for over a decade, performing in numerous productions including Faust, Il Campiello, Mother Courage, and Servant of Two Masters, which toured globally.
She has collaborated with major Italian directors and actors including Maurizio Scaparro, Giorgio Albertazzi, Carlo Giuffrè, and Licia Maglietta. As a film actress, she worked with directors such as Silvio Soldini (Le Acrobate, Agata e la Tempesta, What More Do I Want), Carlo Mazzacurati (The Right Distance, The Chair of Happiness), Alessandro Rossetto (Piccola Patria, Effetto Domino), and others.
She also works as an actor coach, including on Mazzacurati’s final film, coaching soprano Katia Ricciarelli. She recently appeared in the acclaimed RAI TV series Di Padre in Figlia (2017).
Nicoletta is also an author and director of numerous theatrical projects addressing social themes, including motherhood, gender violence, and equal opportunity. Her works include M’ama?, Malamorenò, and Musa 3.0 (with Patrizia Laquidara), presented at conferences and cultural festivals throughout Veneto.
She was honored as an “Outstanding Woman of Padua” in 2011 for her contributions to culture and social awareness, receiving the official seal of the City of Padua.
Nicoletta has been involved for years in theatrical and film training, teaching at institutions such as the Veneto Theatre Academy, and is an expert in corporate communication, working with clients such as McDonald’s, Nokia, TIM, INAIL, and the Italian Prime Minister’s Office, offering coaching on communication and leadership through innovative art-business formats.